Associazione Culturale Due Sicile – Sede di Milano
5 mar
( Tratto dal PERIODICO DUE SICILIE Marzo 2000 )
Il FERDINANDO I
Il primo battello a vapore del Mediterraneo (collezione Macpherson), varato il 24 giugno 1818 nel cantiere di Ponte della Maddalena presso il fortino Vigliena
1734: LA RINASCITA
“Amico, cominciamo anche noi ad avere una patria, e ad intendere quanto vantaggio sia per una nazione avere un proprio principe. Interessianci (interessiamoci, ndr) all‘onore della nazione. I forestieri conoscono, e il dicono chiaro, quanto potremmo noi fare se avessimo miglior teste. Il nostro augusto sovrano fa quanto può per destarne” (A.Genovesi, Lettera a Gioseppe De Sanctis, 3 agosto 1754). Il Sovrano di cui il Genovesi tesseva l’elogio era nientedimeno colui che aveva restituito la patria ai Duosiciliani nel 1734, il grande, indimenticabile Re Carlo III. Leggi tutto »
4 gen
(dal PeriodicoDueSicilie 01/2000)
“Voi siete governo nuovo, però meglio a voi si addice la persuasione. Persuadeteci coi fatti, rifateci felici e mostratevi migliori de’ precedenti regnatori”.
Cosí, ironicamente, scriveva il 26 giugno 1861 il giornale napoletano “La Tragicommedia”, ma, l’ironia che proveniva dai “caffoni” non era ben accetta dai supponenti nuovi padroni piemontesi. La Tragicomedia, d’ordine, cessò di vedere piú la luce. Quanto alla invocata felicità, questa era stata già da tempo profusa in quantità industriale ad uso e consumo del Popolo Duosiciliano: “Il passato fu la ricchezza, la pace, le leggi, le arti, i costumi, la religione” (La Tragicommedia, ibidem).L’arrivo dei “liberatori” era stato accolto oltre il Tronto (12 ottobre 1860) in modo inconsueto, tanto da far restare attoniti i generaloni savoiardi: invece dei soliti e preconfezionati ramoscelli d’ulivo, sonore schioppettate come benvenuto.