ADSIC

Associazione Culturale Due Sicile – Sede di Milano

Quale Federalismo “per il SUD” ?

…quello di Bossi,

bossi_ditomedio-rid

oppure quello di Ferdinando II ? Leggi tutto »

Lucera, Regno delle Due Sicilie: “il trionfo dei Borbone” (ottava parte)

tratto dal giornale il Frizzo 4/01/2009 (Ottava Parte) Bibliografia Delibere dell’Università di Lucera 1815-1860. Biblioteca comunale di Lucera – “Due Sicilie, 1830-1880” – Antonio Pagano, Capone Editore – 2002).“Storia, società e briganti nel Risorgimento italiano” – Ottavio Rossani, Pianeta Libri Editore – 2002.e.    Lucera e la “Cultura” ormai dimenticata. 1815-1860. Lucera, Regno delle Due Sicilie: il trionfo dei Borbone

Installazione del telegrafo elettrico
Nell’ottobre del 1852 viene richiesta con delibera comunale una perizia dall’arch. Filippo Gifuni per «…la necessità e l’utilità di tramutare la macchina dal Real Castello in questo abitato e propriamente sul locale di S. Domenico con pigione annua di ducati 3».

telegrafo
Successivamente «…il lodato sindaco ha fatto proposito dell’uffizio del Sig. Intendente della Provincia del 31 ottobre ultimo, n. 13569 relativo al trasferimento della macchina telegrafica dal Castello al locale dell’abolito monastero di S. Domenico ed alla fissazione dell’annuale pigione Leggi tutto »

tratto dal giornale il Frizzo 4/01/2009 (Settima Parte)BibliografiaDelibere dell’Università di Lucera 1815-1860. Biblioteca comunale di Lucera – “Due Sicilie, 1830-1880” – Antonio Pagano, Capone Editore – 2002).“Storia, società e briganti nel Risorgimento italiano” – Ottavio Rossani, Pianeta Libri Editore – 2002.e.    Lucera e la “Cultura” ormai dimenticata. 1815-1860. Lucera, Regno delle Due Sicilie: il trionfo dei Borbone

Appalto per la pulizia delle strade
Il 27 agosto 1835 vengono rinnovati i contratti di dazi di consumo, della pulizia delle strade, di illuminazione e manutenzione dei fanali così come prescritto dalla legge 12 dicembre 1816 sull’amministrazione civile, art.233.
Il 10.11.1840 viene concesso ad Agostino Barlearo l’appalto per la pulizia delle strade interne della città. Il contratto relativo all’appalto è formato da 10 articoli, eccone in breve il contenuto. Leggi tutto »

XXXIX Incontro Tradizionalista di Civitella del Tronto 28/29 Marzo 2009

civitella-del-tronto-fortezza

Maurizio Di Giovine comunica:

Con l’aiuto di Dio, ci accingiamo a salire per il trentanovesimo anno consecutivo la rocca di Civitella del Tronto per incontrarci in una terra che è per noi sacra perché bagnata dal sangue di uomini, donne, fanciulli e soldati i quali respinsero Leggi tutto »

Lucera, Regno delle Due Sicilie: “il trionfo dei Borbone” (sesta parte)

tratto dal giornale il Frizzo 4/01/2009 (Sesta Parte)BibliografiaDelibere dell’Università di Lucera 1815-1860. Biblioteca comunale di Lucera – “Due Sicilie, 1830-1880” – Antonio Pagano, Capone Editore – 2002).“Storia, società e briganti nel Risorgimento italiano” – Ottavio Rossani, Pianeta Libri Editore – 2002.e.    Lucera e la “Cultura” ormai dimenticata. 1815-1860. Lucera, Regno delle Due Sicilie: il trionfo dei Borbone

bandiera

Condotta degli Impiegati comunali
Ogni trimestre – come risulta nel 1853 – il Collegio Decurionale deliberava sulla condotta tenuta degli impiegati comunali. Il Decurionato «…sulla considerazione di aver questi impiegati comunali con tutta esattezza ad eseguito ai loro doveri, mostrandosi onesti, e zelanti nel disimpegno del rispettivo carico… ad unanimo voto… trova commendabile sotto tutti gli aspetti gli impiegati di questa cancelleria» (per il ministro delle “innovazioni re cape ‘e c…”).

Istituzione della fiera e del mercato
Una delibera del 12 maggio 1820 proponeva di «…restringere i venditori dei commestibili, combustibili e di pizzicaria

Leggi tutto »

Lucera, Regno delle Due Sicilie: “il trionfo dei Borbone” (quinta parte)

tratto dal giornale il Frizzo 4/01/2009 (Quinta Parte)BibliografiaDelibere dell’Università di Lucera 1815-1860. Biblioteca comunale di Lucera – “Due Sicilie, 1830-1880” – Antonio Pagano, Capone Editore – 2002).“Storia, società e briganti nel Risorgimento italiano” – Ottavio Rossani, Pianeta Libri Editore – 2002.e.    Lucera e la “Cultura” ormai dimenticata. 1815-1860. Lucera, Regno delle Due Sicilie: il trionfo dei Borbone

pane

Vendita della frutta
…«definire la vertenza per la infissione, e vendita della frutta in questa città si danno delle norme perché il Collegio Decurionale della classe di esse possa delucidare l’art. 15 del regolamento municipale in vigore, e provvedere al regolare servizio di questa piazza. Il Decurionato, letto lo statuto municipale, letto il sullo dato uffizio nel quale si stabilisce:
1. Rettifica dell’art. 15 del paragrafo 3° nel vigente regolamento municipale;
2. Vigilanza, e assisa da usarsi dal 1° eletto,ed in caso l’impedimento Leggi tutto »

Lucera, Regno delle Due Sicilie: “il trionfo dei Borbone” (quarta parte)

tratto dal giornale il Frizzo 4/01/2009 (Quarta Parte)BibliografiaDelibere dell’Università di Lucera 1815-1860. Biblioteca comunale di Lucera – “Due Sicilie, 1830-1880” – Antonio Pagano, Capone Editore – 2002).“Storia, società e briganti nel Risorgimento italiano” – Ottavio Rossani, Pianeta Libri Editore – 2002.e.    Lucera e la “Cultura” ormai dimenticata. 1815-1860. Lucera, Regno delle Due Sicilie: il trionfo dei Borbone

Istituzione della “Scuola di Agricoltura”
«…in questo medesimo comune trovasi sin dal 1818 installata una carica di agraria».
Nel 1820 viene proposto un «…Rettore per la Scuola di Agricoltura a solo titolo onorifico e per poter incrementare un servizio allo stato nel ramo della Pubblica Istruzione». Con Real Decreto dell’11 settembre 1834 la cattedra viene occupata da Prof. Gennaro Galani «…che trovasi anche munito della licenza nelle scienze fisiche e matematiche» per insegnare agraria e geometria. Nel 1842 viene costruito un “Giardino Botanico” nel «…giardino attiguo al palazzo comunale che debba servire per gli alunni della Cattedra di Agricoltura teorica e pratica sotto la direzione del Prof. Galani».

Istituzione presso la Cattedrale di Lucera di una “Scuola di Canto” e di una “Scuola di musica”

Nel 1826 il Decurionato istituisce presso la Cattedrale di Lucera una “Scuola di Canto” gratuita della durata di 4 anni affidata al “Maestro di cappella” Enrico Pastore con contributo di ducati 140 ed un “Corso di Musica”, anch’esso gratuito, affidato al “Maestro di violino” Rocco Paradies per l’istruzione di 4 strumenti con contributo di ducati 90 (questo tipo di attività rientrava nella “Scuola delle Belle Arti”).

Istituzione (1835) della cattedra di diritto e proceduta penale; nel 1819 era stata istituita quella di diritto e procedura civile
strade

Nel 1835 viene chiesta ed ottenuta l’istituzione della cattedra di diritto e procedura penale; in precedenza, nel 1819, era stata ottenuta quella di diritto e proceduta civile, 17 nov.1835, «…che fra i tratti della Sovrana Clemenza di cui S.M. ha sempre fatto dono alla città Leggi tutto »

Lucera, Regno delle Due Sicilie: “il trionfo dei Borbone” (terza parte)

tratto dal giornale il Frizzo 4/01/2009 (Terza Parte)BibliografiaDelibere dell’Università di Lucera 1815-1860. Biblioteca comunale di Lucera – “Due Sicilie, 1830-1880” – Antonio Pagano, Capone Editore – 2002).“Storia, società e briganti nel Risorgimento italiano” – Ottavio Rossani, Pianeta Libri Editore – 2002.e.   Lucera e la “Cultura” ormai dimenticata. 1815-1860. Lucera, Regno delle Due Sicilie: il trionfo dei Borbone

Pubblica Istruzione

maria_teresa_isabella

Il 3 aprile del 1817 l’Intendente della Provincia chiede «…di sistemarsi l’istituzione delle fanciulle anche la fortunata occasione di essere giunte in città due maestre, una romana ed un’altra senese».
Parimenti con una lettera del 6 maggio 1817 l’intendente chiede «…di essere subito informato se le scuole sono in attività, se vi siano buoni maestri, e se vi sia concorso di alunni in conformità al Regolamento del 1° maggio del 1816 e che secondo l’art. 12 di detto Regolamento iscritto nel Giornale d’Intendente n. 68 i Decurionati sono chiamati a sorvegliare il profitto degli alunni, e rapportare anche i disguidi che ne avessero luogo. Il Decurionato su tal proposta ha creduto proprio di risolvere come ha risoluto, e deliberando di creare Leggi tutto »

tratto dal giornale il Frizzo 4/01/2009 (Seconda Parte)BibliografiaDelibere dell’Università di Lucera 1815-1860. Biblioteca comunale di Lucera – “Due Sicilie, 1830-1880” – Antonio Pagano, Capone Editore – 2002).“Storia, società e briganti nel Risorgimento italiano” – Ottavio Rossani, Pianeta Libri Editore – 2002.e. e la “Cultura” ormai dimenticata. 1815-1860. Lucera, Regno delle Due Sicilie: il trionfo dei Borbone

Istituzione dei bagni a vapore e liquidi in Lucera

Il 6.12.1821 il comune concede l’autorizzazione a Giacomo Fabris, esperto di macchine a vapore per filatura, tintoria, bagni ed in genere fornelli a vapore, al quale Ferdinando I – un Re che “fiutava” tutte le invenzioni ed innovazioni, da chiunque e da qualunque parte provenissero purché utili al Regno – aveva concesso il 23.11.1819, con decreto reale, la “privativa per dieci anni”.
«…si è data lettura della seguente domanda del Sig. Fabris munito del Regio Decreto per li stabilimenti col l’uso della macchina a vapore di sua perfezione […] D. Giacomo Fabris nativo di Feltre nel Regno Lombardo Veneto l’espone che come munito di Real Decreto del 23 Nov. 1819 per la privativa a lui accordata pel perfezionamento da esso fatti ai fornelli a vapore da servire per filatori, tintorie, bagni, e in altri casi per la durata di anni dieci a termini del decreto del 2 marzo 1810 provvisoriamente in vigore, domanda a tenore dell’art. 14 della detta legge di stabilire dei bagni a vapore, e liquidi in Lucera, giusta il processo di sua invenzione in un caseggiato che a sua propria spesa fonda nella parte esterna delle mura della città a dritta, e sinistra della così detta Torre del Cannone, avvalendosi della fossata antica della città nell’estrazione che dalla pianta viene allegata. Vi abbisogna perciò la cessione del terreno stesso giusta i termini fissati e stabiliti…». Il Decurionato, visto […] approva.

Istituzione della “Biblioteca comunale” e di una “Accademia Letteraria”

palazzo_comunale.jpg

Questa biblioteca era di proprietà privata. Nel 1817 il sindaco Onofrio Bonghi fa conoscere al Decurionato Leggi tutto »

Lucera, Regno delle Due Sicilie: “il trionfo dei Borbone” (prima parte)

tratto dal giornale il Frizzo 4/01/2009 (Prima Parte)BibliografiaDelibere dell’Università di Lucera 1815-1860. Biblioteca comunale di Lucera – “Due Sicilie, 1830-1880” – Antonio Pagano, Capone Editore – 2002).“Storia, società e briganti nel Risorgimento italiano” – Ottavio Rossani, Pianeta Libri Editore – 2002.e. gemminniLucera e la “Cultura” ormai dimenticata. 1815-1860. Lucera, Regno delle Due Sicilie: il trionfo dei Borbone

francesco.jpg

In un’epoca di profonda trasformazione vengono costruite in città tutte le strade in basalto, i luoghi pubblici vengono illuminati e viene migliorata la Pubblica Istruzione. Vengono istituite cattedre per insegnamento del diritto ed emanate specifiche norme di controllo sui generi alimentari, viene installato il telegrafo elettrico, viene costruito il teatro, la biblioteca e l’accademia letteraria, vengono erogate le pensioni… Sono questi solo alcuni esempi di funzionalità e di modernità del tessuto socio-economico-culturale cittadino degli anni del regno borbonico.Lucera, 04.01.2009 – La storia, si sa, viene sempre scritta dai vincitori: per il Regno delle Due Sicilie questa storia è stata sconfessata da molti documenti e testimonianze coeve. Articoli e recensioni – oltre a trasmissioni televisive – atti a far luce sulle innovazioni dei Borbone si susseguono quotidianamente, non ultimo l’articolo apparso sul “Sole 24 Ore” del 14 dicembre 2008 dal titolo: “Se imitassimo i Borboni?”. Leggi tutto »


Comitato No Lombroso - NoLombroso.org

Iscriviti alla MailingList

Il Meraviglioso Ponte Sul Garigliano

Il Meraviglioso Ponte Sul Garigliano

Meta