ADSIC

Associazione Culturale Due Sicile – Sede di Milano

Bari, nasce partito in memoria di un brigante

gazzetta_mezzogiorno_7_1_2010(Clicca sull’immagine per ingrandire l’articolo)

Il Sud organizza il «No Lombroso Day»

no_lombroso_day(Clicca sull’immagine per ingrandire l’articolo)

“Briganti esposti come trofei”: protesta meridionale a Torino

Briganti_a_Torino
(Clicca sull’immagine per ingrandire l’articolo)

Quando il tricolore ci rubò l’acciaio

anteprima_quotidiano

(Clicca sull’immagine per visionare l’articolo)

Da Kabul a Napoli corrompere il nemico è una vecchia prassi

granzottoRiportiamo un interessante articolo di Granzotto. Cliccare sull’immagine soprastante per visionarlo.

Proverbi napoletani di latina origine

4000 modi di dire comparati tra vernacolo e lingua di Cicerone

dialetto[1]

recensione di Achille della Ragione

Il napoletano è una lingua, non un dialetto, con la sua grammatica e la sua letteratura, ma come tutti gli idiomi ha debiti verso le parlate precedenti, principalmente il latino, come dimostra con molteplici esempi Roberto Vigliotti, autore di una colta raccolta di proverbi napoletani, per ognuno dei quali corrisponde un’antica dizione nella nobile lingua di Cesare e di Cicerone.
Vigliotti è un ingegnere edile in pensione, da sempre appassionato di Napoli e delle sue tradizioni linguistiche, coltivate sin da ragazzo, il quale, dopo aver preso appunti per una vita, ha dato alle stampe in questi giorni un volume di ben 750 pagine, una vera e Leggi tutto »

Convegno su “1799: Repubblica e Insorgenze”

cuofano

Barbarossa

Federico I, detto il Barbarossa

Recensione di Francesco Antonio Schiraldi

Cinema e storia, uniti dalla stessa forza evocativa del racconto, sono i protagonisti di un affresco che diremmo sfumato, dai contorni talvolta non chiari.
“Ogni racconto”, dice oggi la critica più accurata, “è una forma di organizzazione retorica, con una soggettività incancellabile. E questo vale a maggior ragione nell’arte”.
Il cinema, quindi, non può esso stesso sfuggire alla tentazione di sovrapporre alla fedele narrazione storica un punto di vista particolare. Tutto poi si complica se si prende a soggetto un evento medievale. Spiega l’annalista e docente Raffaele Licinio: “Il Medioevo non è un’età della storia. E’ un prodotto culturale e, come tale, è soggetto a continue distorsioni prospettiche. Il cinema non rappresenta il Medioevo, Leggi tutto »

Un nuovo libro su Achille Lauro

Di Achille della Ragione

00 Achille_Lauro

Finalmente un grande editore, Mondadori, ha dedicato un libro a quel personaggio vulcanico ed ancora misconosciuto che fu Achille Lauro: grande armatore e sindaco plebiscitario per molti anni all’ombra del Vesuvio, oltre che editore, creatore della prima televisione privata italiana, presidente del Napoli, uomo politico di rilievo nazionale e tante altre cose ancora.

A ricordarcene le gesta, in un nuovo disperato tentativo di sdoganarne l’immagine, offuscata da tanti decenni di propaganda denigratoria da parte della sinistra, giunge un libro(o’Comandante, vita di Achille Lauro) di Carlo Maria Lomartire, giornalista specializzato in biografie, avendo già scritto su Mattei e sul bandito Giuliano, ma soprattutto un grande editore capace di una massiccia e capillare distribuzione, come ho potuto personalmente constatare Leggi tutto »

Il Mezzogiorno e la reputazione di un territorio

Di Francesco Antonio Schiraldi

Da tempo si è sviluppata nel nostro Paese, nelle aree che si vorrebbero più progredite ed evolute, una certa pubblicistica di ispirazione pseudorazzista, alimentata ad arte da altrettanti pseudopolitici i quali, pur ostentando patenti di alta civiltà, si esprimono e operano con una grettezza di animo e di carattere che la Penisola non conosceva dai tempi delle tribù barbariche. Leggi tutto »


Comitato No Lombroso - NoLombroso.org

Iscriviti alla MailingList

Il Meraviglioso Ponte Sul Garigliano

Il Meraviglioso Ponte Sul Garigliano

Meta