ADSIC

Associazione Culturale Due Sicile – Sede di Milano

Archivio per la categoria ‘Economia e Società

I Savoia si fanno male da soli!

Di Paolo Granzotto, da “Il Giornale” del 1/04/2008

savoia_male_da_soli_1_4_08.jpg

A proposito di carceri borboniche…

Nella mia città, di carcere borbonico, ve ne è uno famoso:  l’Ucciardone , ancora funzionante , e fino a pochi anni fa era ancora l’unico dopo 150 anni dalla fine del famoso e rimpianto Regno delle Due Sicilie…altrimenti chissà dove avrebbero messo i detenuti!

Allego per diletto dei lettori una circolare stampa originale che riporta la data del 24/10/1800, dove già Ferdinando IV (continua…)

plebisciti_granzotto.jpg

savoia_vittorio_e_francesco.jpg

INDIETRO, SAVOIA

di Ulderico Nisticò

Nel 1894 moriva ad Arco, nel Trentino austriaco, Francesco II di Borbone, re delle Due Sicilie in esilio.

francescoii_b_ridotta.jpg

(Fotografia di Francesco II poco prima della sua morte ad Arco di Trento) 

Sia pure tardi, aveva guidato il suo esercito contro Garibaldi al Garigliano e contro Vittorio Emanuele II al Volturno, e difeso Gaeta; aveva sperato nelle insurrezioni popolari antipiemontesi e in qualche aiuto internazionale. Poi visse, silenzioso, in decorose ristrettezze e nel disagio di un matrimonio poco felice. A Napoli aveva lasciato intatto il tesoro dello Stato (il doppio degli altri italiani messi assieme, e non un carlino di debiti), e il patrimonio privato; dell’uno e dell’altro si impadronirono i Savoia e parecchi loro amici indigeni e forestieri. Francesco non chiese mai nulla, né oggi i suoi eredi. (continua…)

I danni italiani dei Savoia

Son tornati a batter cassa gli eredi di una monarchia, che ha attinto risorse e ricchezze dagli ex stati preunitari dopo il 1860, con le recenti dichiarazioni del rampollo Emanuele F. di Savoia circa il presunto risarcimento di 260 milioni di euro chiesto allo stato italiano per i danni subiti con l’esilio e la confisca post-bellica.

Ma perché gli eredi dei Savoia hanno dovuto abiurare pubblicamente le sole leggi razziali o dare una semplice ed inattendibile “parola di Re” circa la rinuncia ai beni familiari (lettera portata a conoscenza del Parlamento dal governo Berlusconi) passati poi alla repubblica italiana, quale garanzia al loro rientro sul suolo italico (tralasciando i molti tragici danni prodotti da tale dinastia con il regno d’Italia, ancora oggi impressi nella memoria offesa di migliaia di cittadini)? Il loro giusto rientro dall’esislio doveva essere accompagnato da una lunga nota di scuse e di perdono per i nefandi errori commessi da Casa Savoia a danno della nazione italiana. (continua…)

garibaldi_giornale_11_11_07.jpgNoi lo diciamo da tanti anni che

 Garibaldi & Company

 sono stati la rovina del Sud

 e non solo!

Jean Noel Schifano e le sue proposte

Jean Noel Schifano e le sue proposte Ieri, presso la Fondazione Mondragone, Jean Noel Schifano, accompagnato dall’editore Antoine Gallimard, ha presentato la sua ultima fatica letteraria: il Dictionaire amoreaux de Naples, un corposo volume di oltre cinquecento pagine, scritto in francese, che attende ancora la stampa presso un editore italiano. Numerosi sono i libri che lo scrittore francese, a lungo dinamico direttore del Grenoble e cittadino onorario di Napoli, ha dedicato alla nostra città. Più che parlare del suo Dictionaire, un compendio di tremila anni di storia partenopea, l’oratore, stuzzicato anche dagli interventi del pubblico, si è infervorato nel proporre rimedi alla disastrosa situazione dei nostri giorni ed ha consigliato calorosamente di rimpossessarsi della nostra identità perduta, enumerando gli interminabili record del Regno delle due Sicilie al cospetto dei record negativi di oggi, da capitale della monnezza a territorio incontrastato della criminalità organizzata. (continua…)

Un’esercitazione della Marina Militare riportata dai giornali come sola ricerca effettuata sui resti della nave affondata nel 1841 nelle acque dell’isola d’Elba.

di Gaetano N. Cafiero

(Dis)informazione Cancellata dai media: l’ Operazione Polluce «COMUNICATO STAMPA n. 11/2007 11 maggio 2007 I subaquei del Comsubin trovano a 100 metri di profondità il tesoro del piroscafo Polluce (continua…)

 Quella favola sui Mille che danneggia il Meridione

(Clicca sull’immagine per visualizzarla a dimensioni maggiori)

Paolo Granzotto


Comitato No Lombroso - NoLombroso.org

Iscriviti alla MailingList

Il Meraviglioso Ponte Sul Garigliano

Il Meraviglioso Ponte Sul Garigliano

Meta