Cuono Gaglione
L’artista Cuono Gaglione è nato ad Acerra nel 1947 ma attualmente vive a Ragusa dove lavora presso l’azienda USL 7 . Si dedica alla pittura dal 1959, ha studiato all’istituto d’arte di Napoli frequentando anche il Magistero di pittura dal 1965 al ’71. I suoi maestri guida del colore sono stati Striccoli, Chiancone, Verdecchia, Toma , de Siena e Cajati. Durante la sua permanenza in Germania nel ’71, fa parte del gruppo dei neo espressionisti ad Heidelberg. Il suo ritorno in Italia sarà costellato da grandi successi e le sue partecipazioni alle più qualificate rassegne Nazionali ed estere, meritando affermazioni , riconoscimenti e premi, ne sono una conferma.Fra i primi premi ricordiamo quello del Presidente della Repubblica, della Camera dei deputati, l’oscar della pittura in Germania, il premio Dante a Firenze, il Nettuno d’oro a Bologna, La Biennale P. Ricasso a Napoli. Fra i premi siciliani anche il premio Quasimodo a Modica, Valle dei Templi ad Agrigento, Mostra d’arte Sacra a Caltagirone, l’Estemporanea di Donnalucata e molti altri ancora dentro e fuori dall’isola e dai confini Nazionali. Le sue opere figurano in molte collezioni pubbliche e private in città prestigiose quali New York, Dublino, Parigi, Roma, Napoli, Venezia , Norimberga, Brooklyn e decine di grandi e piccoli comuni sparsi in tutta Italia.Dal ’71 ad oggi le opere di Cuono Gaglione hanno fatto il giro del mondo .Fra le presenze recenti lo troviamo a Roma nell’83 per il Concorso Campionati Mondiali Fipav, in Germania a Furth per la Rassegna Europea dell’Arte Contemporanea, in Svezia per l’Internazionale di pittura, nel ’93 a Venezia nella Personale “G.H.Centrale”, nel 2000 a Ragusa con una personale al palazzo della Provincia, nel 2001 a Vittoria, nel marzo 2002 a Ragusa all’Hotel Ionio e l’8 aprile ancora a Vittoria. Queste citate sono solo una piccola parte delle sue presenze, in effetti potremmo ancora continuare ad elencarne a iosa Ma l’attività di Gaglione non è solo mostre e concorsi, numerosi ,infatti, sono i logo da lui realizzati per i Concorsi, fra i quali quello del Coni “Sport per tutti “, Roma ’82, per i campionati mondiali juniores di pallavolo, Roma ’84, per i campionati mondiali di calcio “Italia 90” nell’86, per il V Centenario della scoperta dell’America nell’87.Gaglione ha anche realizzato diverse copertine di libri e riviste poiché la sua pittura è espressione di sentimenti, poesia, pathos e memoria d’arte in cui molti autori , sia poeti, scrittori o altro, si sono specchiati. Le sue opere figurano in collezioni pubbliche e private Eberbach, Norimberga, Blomfield, Easton. Bed Minister, Brignais, Duisburg, Bridgewater, Parigi, Roma, Napoli, Venezia, Genova, Milano, Como, Palermo, Ragusa, Torino, Siracusa, Macerata, Pavia, Bologna, Ancona, Piazza Armerina, Firenze, Trapani, Modena, Grosseto, Spinazzola, Acerra, Modica, Aversa, Vittoria, Ortona, Caltagirone, Comiso, Gela, Augusta, Ercolano, Vizzini, Rozzano, Sorrento, Bordighera, Crotone, Falconara, Bitonto, Tolmezzo, Pachino, Sarno, Heidelberg, Stoccarda, Lione, Carrara, Perugia, Assisi, Bari, Verona, Brescia, Berlino, Salerno, Reggio Calabria, Cosenza, Enna, Atene, Francoforte, Vienna, Sydney, Tokyo, Los Angeles, Buenos Aires, Madrid Amsterdam, Bruxelles, Brugge. In permanenza presso: Galleria d’arte moderna New York-Camera di Commercio Ragusa-Comuni di Giarratana, Francofone, Modica, Pozzallo, Acerra, Sarno, Vittoria, Museo civico Caltagirone-Museo della Maschera di Pulcinella Acerra-Pinacoteca d’arte moderna Lecce-Chiese di S. M. di Betlemme Modica-S. Luca -S. Cuore Modica-Madonna delle lacrime Modica-Museo storico Diocesano Caltagirone-Istituto D’Arte Napoli- Saloni delle suore Divino Zelo Roma e Modica- Accademia d’arte Moderna Brescia.
Chiudi