Associazione Culturale Due Sicile – Sede di Milano
21 mar
On.le Dott. Michele Iorio
presidente.iorio@regione.molise.it
Sig. Presidente,
in questi giorni, ai giovani studenti molisani, sotto il Patrocinio della Regione Molise, viene distribuito un opuscolo contenente lo Statuto Albertino e la Costituzione Italiana.
La finalità dovrebbe essere quella di evidenziare la continuità “unitaria” delle due Carte.
Si tratta di un’operazione improponibile stante la radicale conflittualità fra l’una e l’altra.
Lo Statuto Albertino era la Costituzione dello Stato Sardo-Piemontese che fu imposta alle popolazioni meridionali col preciso e dichiarato scopo di formalizzare l’annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna. L’annessione e non l’unità!, come del resto bene evidenziato nel modulo del falso plebiscito del ’60.
Dal 17 marzo del 1861 al 22 dicembre del 1947, la già precaria e problematica unità d’Italia fu marchiata da questo atto di sfregio alla dignità dei vinti popoli meridionali. Leggi tutto »
19 feb
di Ettore d’Alessandro di Pescolanciano
La storiografia liberal-crociana ha tramandato un modello preconcettuale di storia Patria, spesso lontano da scomode verità sui fatti realmente accaduti nel regno di Napoli. E’ pregiudizio che le congiure napoletane, di fine settecento, contro il legittimo sovrano Borbone trovarono il sostegno di determinate classi sociali dominanti o emergenti. Difatti, si è consolidata con gli storici risorgimentali l’idea che la repubblica partenopea fu voluta da una elite aristocratica anti-monarchica, quantunque vi è testimonianza accertata di molti nobili del regno rimasti fedeli al proprio sovrano, in quel contesto di eventi. Analogamente si è ritenuto che la cultura illuministica e filo-giacobina attecchì tra tutti gli Leggi tutto »
26 dic
XLI INCONTRO TRADIZIONALISTA DI
15 nov
Riportiamo di seguito l’elogio funebre di Giovanni d’Alessandro duca di Pescolanciano, recentemente scomparso ed il cui figlio Ettore ci ha fatto gentilmente pervenire per poterlo pubblicare. Noi di ADSIC vogliamo aggiungere a questo elogio che il contributo di Don Giovanni è andato ben oltre i suoi meriti civili, militari e sociali. Egli infatti, pur tra enormi difficoltà, spesso artatamente create dalle classi dirigenti filosabaude prima e repubblicane dopo, ha sempre mantenuto alto l’onore di appartenenza al SUD. Il suo mecenatesco contributo al recupero di una infinità di preziosi documenti, coadiuvato in questo nei tempi più recenti dalla pervicace opera di ricerca del figlio Ettore, ha consentito di realizzare una vasta biblioteca e collezione di reperti delle Due Sicilie che ricostruiscono in modo preciso eventi storici altrimenti destinati al perenne oblio.
Nelle pagine di ADSIC voi lettori troverete molti articoli a firma di Ettore d’Alessandro arricchiti da fotografie e stampe inedite, bolle della Real Casa, certificati onciari, fedi di credito, bandi di guerra e di resistenza armata all’invasore piemontese, atti civili e militari e quindi brani preziosissimi del diario del nonno di Don Giovanni, coevo dei fatti risorgimentali vissuti in difesa della dinastia borbonica sì, ma soprattutto per l’autonomia dello Stato delle Due Sicilie. Questo preziosissimo patrimonio documentale, che oggi è a disposizione di studiosi e ricercatori, è un’eredità importante che Don Giovanni lascia a tutti noi.
I d’Alessandro, dalla caduta delle Due Sicilie ad oggi, sono sempre rimasti fedeli alle loro Armi ed alla loro Storia scegliendo l’ esilio e la decadenza pur di mantenere la parola data e sulla torre più alta del castello dei duchi di Pescolanciano la bandiera delle Due Sicilie non ha mai smesso di garrire al vento. Grazie Don Giovanni!
Domenico Iannantuoni (ADSIC)
In ricordo di Don Giovanni
Ricordare la figura di Don Giovanni,13° duca di Pescolanciano, è voler parlare di quel mondo di valori civili, cristiani ed umani nonché dei sani ideali della nostra società pre e post-bellica,ormai lontana nel tempo.
Giovannino, in famiglia Nino, prese il nome dall’illustre duca Giovanni Maria d’Alessandro di Pescolanciano, fedele gentiluomo di Camera di S.M. e combattente per la destituita monarchia borbonica. Ebbe i suoi natali nella Napoli dei Russo,della Serao e dei Murolo, ove assaporò negli anni giovanili i riflussi nostalgici ed ottimistici del periodo della Belle Epoque. Studente Leggi tutto »
28 ott
No, il risorgimento non è quello che De Amicis ci racconta nel libro "Cuore"! Parola di Francesco, scuola elementare San Ferdinando, Napoli- AD 1866
Qualche giorno fa il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, come gli capita spesso in questi mesi, fa discorsi con riferimenti espliciti al Risorgimento, non mancando di incensarlo in continuazione. Mi ha colpito una sua frase, “dobbiamo liberare l’unità d’Italia dal revisionismo”. Napolitano non poteva essere così esplicito e preciso. Leggi tutto »
26 set
Cliccare sull’immagine per aprire l’articolo.
Riportiamo un interessante articolo tratto da “Il Sole 24 Ore Sud”, pubblicato Mercoledì 22 Settembre 2010 da Gennaro Grimolizzi.
24 lug
Clicca sull’immagine per aprire l’articolo.
Riportiamo un interessante articolo di Granzotto, pubblicato su Il Giornale venerdì 28 Maggio 2010.
23 giu
Riportiamo fedelmente questo interessante articolo di Patruno pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno.
Clicca sull’immagine per leggere l’articolo.
9 mag
Riportiamo un interessante articolo di Francesco Romano pubblicato il 4 Maggio 2010 su “La Gazzetta del Mezzogiorno”.
(Clicca sull’immagine per ingrandire)
2 apr
Riportiamo un interessante articolo di Lino Patruno edito su “La Gazzetta del Mezzogiorno” il 5 febbraio 2010.
Clicca sull’immagine per ingrandire