Associazione Culturale Due Sicile – Sede di Milano
22 dic
di Maurizio D’Angelo – NAPOLI
Leggo sul Mattino che il nostro vulcanico premier ha ipotizzato la nascita di un Politecnico dall’accorpamento delle Facoltà di Ingegneria e Architettura delle Università campane: l’idea è certamente valida, un pò meno quella di intitolarlo a
Gioacchino Murat. Infatti, pur senza sminuire il ruolo di quel Sovrano nella nascita della Scuola di Ponti e Strade, antenata della Facoltàdi Ingegneria napoletana, ci sarebbe un certo Vincenzo Cuoco che sostenne l’opportunità degli accorpamenti di studi matematici , fisici, meccanici, chimici in una sola Facoltà e, meglio ancora, ci sarebbe untal ingegner Luigi Giura che, negli anni ’30 dell’Ottocento realizzò, con soluzioni molto originali, i ponti sospesi Real Ferdinando sul Garigliano e Real Cristino sul Calore, primi in Italia (in Europa continentale la palma va alla Francia, a non voler considerare taluni infelici esiti con crolli anche prima dell’inaugurazione), utilizzando tecnici, tecnologie e materiali esclusivamente «napolitani».
www.ilmeravigliosopontesulgarigliano.com
Sarebbe oltretutto un parziale risarcimento per quest’autentica gloria napoletana tanto negletta e misconosciuta da aver subito qualche anno fa l’oltraggio di un «restauro» del ponte sul Garigliano quanto meno discutibile: è stato infatti privato della peculiarità di essere un ponte sospeso da un impalcato autoportante. In pratica, tutto ilsistema di tiranterie e catene «sta pé bello verè». E, tanto per avere un’idea più chiara, sarebbe come se la Torre di Pisa fosse stata messa in
sicurezza con un bel barbacane…
Maurizio D’Angelo
Leave a reply