597 Visualizzazioni

Libro Decimottavo

1. Nel regno la rivoluzione ha poche forze; 2. Decreti regi; 3. Carestia; 4. Quietudine; 5. Condizione del regno; 6. Governo di re Ferdinando; 7. Traditori attorno al trono; 8. Le Finanze; 9. Confronti fra Napoli e Torino; 10. Troppe economie; 11. L’accentramento; 12. L’amministrazione civile; 13. La polizia; 14. I Gendarmi; 15. Le Guardie urbane; 16. L’esercito; 17. Come s’afforzasse; 18. L’armata; 19. La giustizia; 20. Il clero; 21. L’istruzione pubblica; 22. Notizie di dotti trapassati; 23. Quali i nemici interni; 24. Condizioni della Sicilia; 25. Lamentanze sicule; 26. Il Castelcicala; 27. Il Maniscalco; 28. Tentano assassinarlo; 29. Il clero di Sicilia; 30. Come a’nostri errori rimediò la setta; 31. Un anno di Francesco II; 32. Le strade di ferro; 33. Tutto è pronto

pagine 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16

Libro Decimonono

1. Duro uffizio dell’autore; 2. Sforzi per sommovere il regno; 3. Malensi frutti; 4. Pretesti a Stati stranieri; 5. Mutamenti ministeriali e il Conte di Siracusa; 6. Apparecchiamenti in Sicilia; 7. La vigilia; 8. Il 4 aprile; 9. Fazioni de’seguenti giorni; 10. Ordinazioni del re; 11. Fatti delle province; 12. Seguito de’fatti d’arme; 13. Tredici fucilati; 14. Conati inani a Napoli; 15. I legni sardi; 16. Alessandro Nunziante; 17. Insidie insigni; 18. Provvedimenti del governo; 19. Il Garibaldi; 20. Preparativi di lui; 21. Partenza da Genova; 22. Fatto del Zambianchi; 23. Lo sbarco a Marsala; 24. Proteste e le bugie Cavourrine; 25. I duci chiudono le truppe entro Palermo; 26. Fievoli provvedimenti; 27. Il Garibaldi a Salemi;, 28. Fatto di Calatafimi; 29. Infame ritirata del Landi; 30. Conseguenze

pagine 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31

Libro Vigesimo

1. Il generale Lanza con l’alter ego; 2. Sollevazioni nell’isola; 3. Pratiche vili; 4. La colonne Mechel e Bosco; 5. La colonna Orsini disfatta; 6. Posizione de’Regi a Palermo; 7. Il Garibaldi tien consiglio; 8. Si caccia in Palermo; 9. Il Lanza non volle vincere; 10. Sua stupenda vergogna; 11. Arriva il Won Mechel, e non lo fan vincere; 12. Le sospensioni d’arme; 13. Fraudolenza di esse; 14. Tregua approvata e prolungata; 15. Abbandono di Palermo; 16. Lanza si difende; 17. I cannibali; 18. Rivoluzioni delle province siciliane; 19. Moti di Catania; 20. Fatto d’arme di Catania; 21. Ritirata dopo la vittoria; 22. Il Clary a Messina; 23. Come s’ordinò il disordine in Sicilia; 24. Come si fe’ l’esercito; 25. Persecuzioni a’ Gesuiti; 26. E a’ Liguorini; 27. Gare tra il Cavour e ‘l Garibaldi; 28. Circoli lafariniani; 29. Gare tra ‘l La Farina e il Garibaldi; 30. Giustizie garibaldesche

pagine 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47

Libro Vigesimoprimo

1. Re Francesco non trova un generale ; 2. Il ministero di polizia; 3. Lettere tra Francesco e Napoleone; 4. Come uscì la costituzione; 5. Male accolta; 6. I Camorristi; 7. Loro prove immediate; 9. E’ battuto il Brenier; 10. Lo stato d’assedio; 11. La nuova polizia; 12. Destituzioni di fedeli, ed esaltamenti di traditori; 13. E’ richiamata la costituzione del ‘48; 14. La Guardia nazionale; 15. La stampa, le prigioni, e le legnate; 16. Altri tumulti; 17. Reazione soldatesca; 18. Mutamenti di ministri; 19. Come si trattava la lega italiana; 20. Cinismo del parlamento sardo; 21. Consigli di D. Liborio; 22. Abbattimenti d’uffiziali a furia; 23. Distruzioni di municipii; 24. Primi conati di reazioni nelle province; 25. Come si corruppe l’esercito; 26. E l’armata

pagine 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59

Libro Vigesimosecondo

1. Inazione del Clary a Messina; 2. Tradimento dell’Anguissola; 3. Proteste dei marini nostri; 4. I Garibaldini s’accostano a Melazzo; 5. Moine del Clary; 6. Sua trista condizione; 7. Come si manda il Bosco a Melazzo; 8. Il Cavour e il Garibaldi rappacciati; 9. Fatto d’archi; 10. Preparamenti a battaglia; 11. Melazzo; 12. Fatto d’arme; 13. Il Bosco non è dal Clary soccorso; 14. Né da Napoli; 15. Capitolazione di Melazzo; 16. Vergogne del ministero; 17. Ritirata alla cittadella di Messina; 18. Convenzione; 19. Soldati frementi; 20. Il Clary è richiamato; 21. Dubbiezze del Re; 22. Frutti della sicula libertà; 23. Uccisioni a Bronte; 24. Rapine rivoluzionarie; 25. Ipocrisie ed empietà; 26. Persecuzioni alla Chiesa; 27. Convenzione di Baden e Teoplitz; 28. Commedia diplomatica; 29. Vili perfidie; 30. Viaggio del Garibaldi; 31. Tenta rapire un vascello

pagine 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70

Libro Vigesimoterzo

1. Diffalta del Nunziante; 2. Programmi del ministero; 3. Sue fatiche; 4. Funerali al Pepe; 5. Esilio del conte d’Aquila; 6. Stato d’assedio; 7. Gloria il disertare; 8. Posizione de’regi nelle Calabrie; 9. Acconci a perdere; 10. La provincia di Reggio; 11. Primi sbarchi garibaldesi; 12. La brigata Ruitz; 13. I volontarii del Pianciani; 14. Numerazione de’ Garibaldini; 15. Passaggio sul Continente; 16. Presa di Reggio; 17. Ridicolo assalto del Brigante; 18. Resa del Castel di Reggio; 19. Rea convenzione del Brigante; 20. Le nostre crociere; 21. Il Melendez sale al Piale; 22. Non è dall’altre brigate seguito; 23. Arriva il Vial, e riparte; 24. Tregua di tre ore col Melendez; 25. Dissoluzione; 26. Il Vial retrocede anch’esso; 27. Uccisione del general Brigante; 28. Abbandono del Vial; 29. Vergogne del Ghio; 30. Vergogne del Caldarelli

pagine 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82

Libro Vigesimoquarto

1. Lettera del Murat; 2. Decreti in Sicilia; 3. Protesta del governo napolitano; 4. Arti per disarmare Francesco; 5. Rissa tra soldati sardi e napolitani; 6. Il Romano consiglia il re ad andarsene; 7. Suo manifesto tradire; 8. Altra lettera del conte di Siracusa; 9. La sua fine; 10. Rinvoltura nelle Calabrie; 11. In Basilicata; 12. Lettera circolare del direttore Giacchi; 13. Rivolture nel Salernitano; 14. Benevento tolta al Papa; 15. Stato di Terra di Lavoro e Abruzzi; 16. Le cose di Puglia; 17. Minaccia di controrivoluzione in Napoli; 18. Francia vuol soddisfazione per le bastonate al Branier; 19. Proposta di far Napoli neutrale; 20. Tentativi per nuovo monistero; 21. Seconda proclamazione del Nunziante; 22. Decisione per dar battaglia a Salerno; 23. Indecisioni; 24. Condizione di Napoli; 25. Come si potesse vincere; 26. Come si tolse il campo di Salerno; 27. Come s’eseguì; 28. Miracoli Garibaldesi; 9. Ultimi di detta monarchia; 30. Proclamazione di Francesco; 31. Proclamazione della polizia; 32. Il re lascia Napoli; 33. La flotta nol segue; 34. Il Re lascia alla città ordine e soldati; 35. Subito i ministri voltano faccia; 36. I ministri esteri a Gaeta

pagine 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98

Libro Vigesimoquinto

1. Raggiri del Villamarina; 2. Come il sindaco andò a Salerno; 3. Il morto nato governo provvisorio; 4. Lettere e proclamazioni; 5. Concione di D. Liborio; 6. Entrata del Garibaldi; 7. Gita a Piedigrotta; 8. Rabbie contro i gigli; 9. Il general Cataldo cede i castelli; 10. Pertenza degli ultimi regi; 11. Colonna del Flores disciolta; 12. Punizione di Ariano; 13. La nostra flotta; 14. Ministero e Municipio garibaldino; 15. Decreti dittatorii; 16. Entrata di Sardi e garibaldini; 17. Tirannide liberalesca; 18. Spogli a’ Gesuiti ed al clero; 19. Spogli a casa reale; 20. Casa e impiego al Dumas; 21. Il Gavazzi; 22. Il Pantaleo; 23. IL caputo; 24. Libertà di coscienza; 25. Giuramenti; 26. Cacciata dell’arcivescovo; 27. E d’altri vescovi; 28. I poteri illimitati; 29. Fasi del ministero romano; 30. Gare tra ‘l Cavour e ?l Garibaldi; 31. Reazioni; 32. Carcerazioni e nefandezze; 33. Santificazione del regicidio

pagine 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111

Libro Vigesimosesto

1. Disinganno di re Francesco; 2. Il ministero di Gaeta; 3. Riordinamento dell’esercito; 4. Diffidenze ne’ soldati; 5. Il Ritucci duce supremo; 6. Altri provvedimenti; 7. Tradimento del generale De Benedictis; 8. Vergogne di Siracusa ed Augusta; 9. I difensori della Cittadella di Messina; 10. Proteste; 11. Proposta di unire Napoletani e papalini; 12. Perché non accolta; 13. Parti tra’ congiuratori divise; 14. Colloquio di Chambery; 15. Il Piemonte arma ed insidia; 16. Pretesti inventati; 17. Come intimati; 18. Insulti del fanti e del Cialdini; 19. Finzioni napoleoniche; 20. La sua innocenza; 21. Invasione rivoluzionaria nelle marche; 22. L’esercito di Pio IX; 23. Disegno del Lamoricière; 24. Invasione sarda; 25. Perugina e Spoleto; 26. Castelfidardo; 27. Conseguenze; 28. Ancona; 29. Protesta di Napoleone; 30. Proteste di Pio IX; 31. Protesta di re Francesco; 32. Persecuzioni al clero; 33. Proteste de’ gesuiti; 34. Confutazione all’inglese

pagine 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125

Libro Vigesimosettimo

1. Condizione de’ Napoletani sul Volturno; 2. Capua; 3. Sue adiacenze; 4. Inazione de’ regi; 5. Il Garibaldi sul Tifata; 6. Prime scaramucce; 7. Assalimento del 19 settembre a Capua; 8. A Gradillo e a Triflisco; 9. A Roccaromana; 10. E a Caiazzo; 11. Ripresa di Caiazzo; 12. Fatti di Piedimonte; 13. Titubanze; 14. La colonna Mechel; 15. Ospedali garibaldini; 16. Il Garibaldi recluta; 17. E si fortifica; 18. Sue posizioni; 19. Posizioni de’ regi; 20. Si cerca un generale in Francia; 21. Il disegno della battaglia; 22. Quale sarebbe dovuto essere; 23. Il Garibaldi prepara la difesa; 24. Giornata del 1 ottobre; 25. A S. Maria; 26. A Maddaloni; 27. A Caserta; 28. Critica della battaglia; 29. Il Garibaldi si trionfa; 30. Perché i regi non riassalirono; 31. Il nemico provvede a sua difesa; 32. Disordine di quell’esercito; 33. Voce d’un Garibaldi morto

pagine 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141

Libro Vigesimoottavo

1. Fatti d’Isernia; 2. Sua reazione; 3. Saccheggiata da’ garibaldini; 4. Punizione; 5. Disfatta del Nullo; 6. Reazioni Sorane; 7. Reazioni in Abruzzo; 8. Reazioni in Puglia; 9. Atti del re a Gaeta; 10. Prestito di conque milioni; 11. Resa di Baia; 12. Scaramucce avanti Capua; 13. La legione inglese; 14. Tre ingordigie; 15. Il Garibaldi ubbidiente; 16. Deputazioni a chiamare Vittorio; 17. Il nuovo profittatore; 18. Lettere di Francesco a’ sovrani; 19. Proteste de’ sovrani; 20. Cinismo diplomatico del Cavour; 21. Voto delle Camere sarde; 22. Come si decretò il plebiscito; 23. Rumori che ne seguitano; 24. Manifesto di Vittorio all’Italia meridionale; 25. Confutazioni; 26. Osservazioni; 27. Intervenzione di Vittorio; 28. Altri dittatorii decreti; 29. Altri compensi a martiri; 30. Il plebiscito; 31. E in Sicilia; 32. Sua nequizia; 33. Più reazioni in Abruzzo; 34. Reazioni nel Rggino; 35. Reazioni sul Gargano; 36. Reazione di Carbonara

pagine 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159

Libro Vigesimonono

1. Anarchia; 2. Pericoli del padre Gavazzi; 3. Capua non presa; 4. Fatti di Civitella del Tronto; 5. Protesta di re Francesco; 6. Simpatie francesi ed inglesi; 7. Affetto all’infortunio; 8. Le grandi misure del Cavour; 9. Avvisaglie sul Volturno; 10. Attentato al Garibaldi; 11. Fatto del Macerone; 12. Il fucilatore dei paesani; 13. Disegni di guerra; 14. Succede duce il Salzano; 15. Abboccamento del Cialdini e ‘l Salzano; 16. Incontro di Vittorio col Garibaldi; 17. Scontro a Cascano;18. Pericolo corso da re Vittorio; 19. Capua bombardata; 20. Resa; 21. Commedie garibaldesche; 22. Prima impresa del Chiavone; 23. La linea del Garigliano; 24. Vittorio respinto dal Garigliano; 25. Il regio campo bombardato da mare; 26. Nuovi disegni di guerra; 27. Pratiche per passare la frontiera; 28. Mola bombardata; 29. Nuove diffalte; 30. Tentata capitolazione a Terracina; 31. L’arme a’ Francesi; 32. Il basta all’Italia; 33. Gaeta; 34. Fazioni a Montesecco; 35. Diffatta del colonnello Pianelli; 36. L’assedio a Gaeta; 37. Il presidio di Messina; 38. Il congresso di Varsavia; 39. Ibridezza inglese

pagine 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174

Libro Trigesimo

1. I Garibaldini morenti; 2. Entrata di Vittorio in Napoli; 3. Adulazioni; 4. Partenza del Garibaldi e del Mazzini; 5. Persecuzioni a prelati; 6. L’eccelso è luogotenente; 7. Il popolo è ignorante; 8. Scioglimento de’ garibaldini; 9. Come si fa il re; 10. Ricompense; 11. Ritorno del cardinale arcivescovo; 12. Fatti di Gaeta; 13. Ricognizioni; 14. Vittorio a Palermo; 15. Mal governo, e ridicolezze del Farini; 16. Cresce la reazione; 18. Critiche; 19. Scemamento della guarnigione di Gaeta; 20. Cose della cittadella di Messina; 21. Come agguagliavano la ragione del debito pubblico; 22. Re Vittorio lascia Napoli; 23. L’ultime geste del Farini; 24. I mobili del conte di Trapani; 25. Reazioni e punizioni; 26. Il Carignano secondo luogotenente; 27. Nuovi consiglieri; 28. Peggiori mali in Sicilia; 29. Umanità napoleonica; 30. Suoi generosi consigli: 31. Fraudolento armistizio; 32. Risoluzione per difendersi; 33. Avvisi della commissione; 34. Abbandono de’ Francesi; 35. Bombe da terra e da mare

pagine 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188

Libro Trigesimoprimo

1. Guai a’ Borboni di Spagna; 2. Elezioni al primo parlamento italiano; 3. Anarchia nel regno; 4. Seguito dell’assedio di Civitella; 5. Diversione negli Abruzzi; 6. Fatto di Tagliacozzo; 7. Ecatombe di Scurcola; 8. Ritratta ad Oricoli; 9. Sacco alla Badia di Casamari; 10. Fatto di Bauco; 11. Fatti di Collalto e Carsòli; 12. Orrori del Pinelli; 14. Scoppii; 15. Cortesie; 16. Bombe capitolando; 18. Partenza del re; 19. Il prezzo di Gaeta; 20. Falsità, insulti e giustizia; 21. Luminarie; 22. S’insedia il codice piemontese; 23. S’abolisce il concordato con Roma; 24. Terzo opuscolo del La Guerronière; 25. Le camere francesi; 26. Proclamazione del re d’Italia; 27. Volenterose infamie; 28. Intimazioni alla cittadella di Messina; 29. Sua condizione; 30. Bravure cialdiniane; 31. Difesa; 32. Resa; 33. Viltà del Cialdini; 34. Tardo ordine regio; 35. Come cadde Civitella del Tronto

pagine 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202

Libro Trigesimosecondo

1. I vincitori non riposano; 2. Stato di Napoli; 3. E di Sicilia; 4. Il vescovo Caputo; 5. La lontana voce del Murat; 6. Fasi della massoneria francese; 7. Nuovi governanti e peggiori; 8. Arresto del duca di Caianello; 9. Reazioni generali; 10. Duello a penna tra ‘l Garibaldi e ‘l Cialdini; 11. Pericoli dello Spaventa; 12. Altre mutazioni in Sicilia; 13. Seguito dell’anarchia di Napoli; 14. Di tutto colpa re Francesco; 15. Il Ponza, terzo luogotenente; 16. Il gran libro dei debiti d’Italia; 17. La festa dello statuto; 18. Morte del Cavour; 19. Il nuovo ministero italiano; 20. Spagna ed Austria a pro del papa; 21. Risposte ubbiose di Francia; 22. Napoleone riconosce il re d’Italia; 23. Altri riconoscimenti; 24. Approvazione del debito; 25. Delizie del rigenerato regno; 26. E delizie di Napoli; 27. Eccidii di Montemiletto e Montefalcione; 28. Sequenza di reazioni; 29. Il Ponza si dimette; 30. Il Cialdini quarto luogotenente; 31. Crea corpi franchi; 32. Cade lo Spaventa, e altri; 33. Contese d’impieghi

pagine 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217

Libro Trigesimoterzo

1. La congiura di Frisia; 2. Bandi Cialdiniani; 3. Fucilazioni; 4. Tenerezze napoleoniche; 5. Fatti reazionarii; 6. Sacco e fuoco; 7. Stragi d’Auletta; 8. Assassini ufficiali nel Beneventano; 9. Seconda cacciata del cardinal Riario; 10. Arsioni di giornali; 11. Serenate a deputati e senatori; 12. Il parlamento unico nella storia; 13. Mali della leva; 14. Il Cialdini garibaldese; 15. Dimissioni e premi; 16. Reazione di Pontelandolfo e Casalduni; 17. Strage di piemontesi; 18. Giustizia tartara; 19. Altre rabbie civili; 20. L’onesto d’Azeglio; 21. L’intervento passivo inglese; 22. Attentati al re prussiano, e alla regina greca; 23. Misteri del culetti a Torino; 24. Misteri sul Tofano in Napoli; 25. Persecuzioni; 26. Seguito della guerra civile; 27. La lettera circolare del Ricasoli; 28. Il suo vero scopo; 29. Proteste; 30. Risposte al Ricasoli; 31. Festa del 7 settembre; 32. Piedigrotta; 33. Nobile cialdiniano sdegno; 34. Duelli mazziniani; 35. A ROMA CON; 36. Nuovo luogotenente in Sicilia; 37. Fucilazioni sul continente; 38. I mali della Chiesa

pagine 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232

Libro Trigesimoquarto

1. Considerazioni sul brigantaggio; 2. Lo sbarco di Borjes; 3. La banda Mitica; 4. Principesche nozze; 5. Abboccamento di Compiegne; 6. Inconorazione di Koeningsberg; 7. In Napoli il giogo s’aggrava; 8. L’anniversario del plebiscito; 9. Giudizio a Marsiglia; 10. Seguito di fatti briganteschi; 11. La luogotenenza di Napoli abolita; 12. Lamentanze e risposte; 13. Il primo prefetto di Napoli; 14. Proclamazione del Chiavone; 15. Fatto di S. Giovanni Incarico; 16. Accordi di Francesi e Sardi; 17. Più rabbie civili; 18. Più rabbie governative; 19. Più rabbie parlamentari; 20. Rabbie finanziere; 21. E rabbie garibaldesi; 22. Fatti del Borjes; 23. Sua morte; 24. RUINE DI Torre del Greco; 25. L’obolo del povero, e le larghezze dei ricchi; 26. Decreti contro i monasteri; 27. Il guardasigilli e l’episcopaio; 28. La reazione non è spenta; 29. Napoleone tenta scacciare Francesco da Roma; 30. Calunnie; 31. Ricchi doni a Francesco e Sofia; 32. Gioia siciliana per la leva; 33. Ribellione di Castellammare del golfo; 34. E’ abolita la luogotenenza siciliana; 35. Le prigioni liberali; 36. Anarchia; 37. Consorti; 38. I liberali; 39. Socialismo e comunismo; 40. Monarchi incorreggibili; 41. I criterii del reame; 42. Licenza

pagine 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251

1 Commento to “Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861 Volume 2”

  1. […] Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861 volume 2 […]

    Novembre 7th, 2007 | 16:10

Scrivi un Commento

Inserisci gratis il bottone del PageRank nel tuo sito web!