7
di Giacinto De Sivo
Giacinto Dé Sivo scrisse questa monumentale opera storica delle Due Sicilie in esilio, tra innumerevoli difficoltà, negli anni che vanno dal 1862 al 1867. L’edizione che vi presentiamo è quella pubblicata in Trieste nel 1868 ed è libera da diritti. E’ un testo di riferimento essenziale sia per i ricercatori sia per gli appassionati di storia.
Prefazione
Libro Primo
1. Le Sicilie sempre co’ Re; 2. Amor del popolo al trono; 3. Le sette; 4. I Massoni; 5. I filosofi. Voltaire; 6. Federico II, Alembert e Diderot; 7. L’enciclopedia; 8. Montesquieu e Rosseau; 9. Accecamento de’ re; 10. Accecamento de’nobili e de’popoli; 11. Cagione l’egoismo di ciascuno; 12. Weishaupt; 13. L’illuminismo; 14. Gradi dell’illuminismo; 15. I Giacobini; 16. I Carbonari; 17. La Giovane Italia; 18. Gli Uitarii; 19. Il pretesto dell’Unità d’Italia; 20. Sperano in Francia e Inghilterra; 21. Usano la ragione; 22. La letteratura; 23. La filosofia; 24. Il Progresso; 25. Il lusso opprime la civiltà; 26. Le sette sono i Barbari moderni
pagine 613.pdf, 713.pdf, 813.pdf, 913.pdf, 1013.pdf, 1113.pdf, 1212.pdf, 1312.pdf, 1412.pdf, 1510.pdf, 163.pdf, 173.pdf, 183.pdf, 193.pdf
Libro Secondo
1. Borboni e Bonaparti; 2. Regno di Giuseppe; 3. E di Gioacchino; 4. Restaurazioni; 5. Il quinquennio; 6. Il 1820; 7. Reazione, 8. Regno di Francesco primo; 9. Rivoluzione di luglio in Francia, 10. Politica di Ferdinando II; 11. Rifà l’esercito; 12. E l’armata; 13. Buon governo; 14. Primi conati di rivolture; 15. Il colera del 1836 e 1837; 16. Pretesto per ribellare; 17. Altre congiure; 18. La setta volgesi a Carlo Alberto; 19. Si sforza a Movere Italia e Francia; 20. Traversie nella reggia di Napoli; 21. Sponsali del Principe Carlo; 22. Briga con gl’inglesi per gli zolfi
pagine 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33
Libro Terzo
1. Incivilimento del reame; 2. Il ministero dicorde; 3. Troppi né ottimi uffiziali; 4. La polizia; 5. La giustizia; 6. Gli affari esteri; 7. Le finanze; 8. Il clero; 9. L’amministrazione civile; 10. L’istruzione pubblica; 11. De’ nostri errori si valgono le sette; 12. I parlamenti dell’antica monarchia; 13. Il Gioberti; 14. Il Niccolini; 15. I fratelli Bandiera; 16. Congressi di scienziati; 17. Il caro del grano; 18. Pio IX e l’amnistia; 19. Festeggiamenti; 20. Sospetti de’ principi italiani; 21. Commemorazione del 10 dicembre 1746; 22. Tumulti italiani; 23. Prime brighe co’ Tedeschi; 24. Guardia civica e feste federali in Toscana; 25. Lord Minto; 26. Il libello della protesta; 27. Prime sollevazioni Calabresi e Messinesi; 28. Presto domate e lamentate; 29. Nuovo ministero, i primi plausi in Napoli; 30. Vane compressioni, e vane mitezze
pagine 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49
Libro Quarto
1. La Sicilia e sua rivalità con Napoli; 2. La costituzione del 1812; 3. La Sicilia con nuove leggi; 4. La nobiltà n’è dolente; 5. Benefizii e promiscuità d’impieghi; 6. Aspirazioni sicule; 7. Il libro dell’Amari; 8. Il Mayo e il Vial; 9. Longo ed Orsini; 10. Palermo; 11. Sfida della rivoluzione; 12. Non curanza; 13. Numero e disposizione delle milizie; 14. Il 12 gennaio; 15. Primo comitato provvisorio; 16. Altri assalimenti; 17. Ruggiero settimo; 18. Le bombe; 19. Protesta de’ consoli; 20. Giunge con milizie il De Sauget; 21. Sbarco a Quattroventi; 22. Fraudolenta inazione, e insidiosi rapporti; 23. Concessioni rigettate; 24. Diffalta dell’Orsini e del Longo; 25. Il generale domanda soldati; 26. Conflitti; 27. Si perde il Noviziato e l’ospedale civico; 28. Si difendono le Finanze; 29. Ritratta dal Palazzo; 30. Resa delle Finanze; 31. Ritratta da’ Quattroventi; 32. Fazioni a Villabate; 33. Imbarco a Soltanto; 34. Anarchia; 35. Sicilia abbandonata
pagine 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62
Libro Quinto
1. In Napoli chidono costituzioni; 2. Moti atroci nel Cilento; 3. Allontanamento del ministro di polizia; 4. Dimostrazione del 27 gennaio; 5. La costituzione; 6. Feste; 7. Note inglesi ed austriache; 8. Rivoluzioni italiane; 9. Nel Milanese e a Venezia; 10. A Parma, a Piacenza e a Modena; 11. Rivoluzione in Francia; 12. Altre rivolture in Europa; 13. Programma del Mazzini; 14. I circoli e la stampa; 15. Uomini nuovi e peggiori; 16. Ingordigia d’impieghi; 17. Il carro del Mammone; 18. Disordine nelle provincie; 19. Legge elettorale; 20. Combattimento in Sicilia; 21. Disordine e fazioni; 22. Mutamenti ministeriali; 23. Larghe concessioni rigettate; 24. La guardia nazionale; 25. Sette nuove nelle Calabrie; 26. Loro atti di ribellione; 27. I Saliceti contro i Gesuiti; 28. Sono scacciati dal regno; 29. La plebe del mercato; 30. Anarchia e decreti; 31. L’ultimatum di Palermo; 32. Il pacificatore Mintho fa abolire la pacificazione; 33. Il parlamento di Palermo
pagine 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79
Libro Sesto
1. Carlo Alberto esce in campo; 2. La Belgioioso in Napoli; 3. Partenza di volontarii per Lombardia; 4. Dimissione del ministero, e tumulti; 5. Il ministero Troya; 6. Partenza del 10° di linea, e volontarii; 7. In Sicilia dichiararono decaduti i Borboni; 8. Ministri napoletani e siculi al congresso per la lega; 9. Il papa disdice la guerra; 10. Cade il disegno della lega; 11. Armestizio a Messina; 12. Gli organizzatori de’municipii; 13. Elezioni di deputati; 14. Semi del 15 maggio; 15. Abbandono di arti; 16. Strettezze, debiti, prestiti sforzati; 17. Il Pepe mena soldati fuor del regno; 18. Ministri di piazza; 19. Comunismo e socialismo; 20. Reazioni; 21. Colpano i Gesuiti e l’Austria; 22. Proclamazioni turchesche; 23. Il popolo non si muove; 24. Illegali conventicole di deputati; 25. Le barricate; 26. Inutili concessioni regie; 27. Fremito dei soldati; 28. Battaglia; 29. I deputati delirano; 30. I ministri esteri; 31. I fuggiti liberali; 32. Che fu il 15 maggio
pagine 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101
Libro Settimo
1. Il 15 maggio di Parigi; 2. Subita congrega per nuovi ribellamenti; 3. Effetti in terra di lavoro; 4. Nell’Avellinese e nel Sannio; 5. Nel Salernitano; 6. In Basilicata e Puglia; 7. Negli Abruzzi; 8. Nelle Calabrie; 9. La Costituzione rimasta; 10. Napoletani alla guerra Lombarda; 11. Luoghi della guerra; 12. Prime fazioni; 13. Scaramucce co’Napolitani; 14. Fatti d’arme del 29 maggio a Curtatone e Montanara; 15. Il 10° di linea a Goito; 16. Fatti nel Veneto; 17. Il Pepe co’ Napolitani; 18. Napoli richiama le truppe dalla guerra; 19. Il Pepe contrasta; 20. L’esercito torna; 21. Anche torna la flotta; 22. La rivoluzione si lamenta; 23. Milizie che passano il Po; 24. Arti per ritenerle; 25. Ritorno del 10° di linea; 26. Fusioni al Piemonte; 27. Il papa che prega, regna e non governa; 28. I Tedeschi a Ferrara; 29. Disfatta de’socialisti a Parigi; 30. Disfatte di Carlo Alberto; 31. Napoletani a Venezia; 32. Come ne tornano
pagine 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117
Libro Ottavo
1. Premessa dell’autore; 2. Sicilia fa danari; 3. Si vota lo statuto; 4. Si elegge il Duca di Genova; 5. Corona offerta; 6. Ordinamenti in Napoli; 7. E’ messa la rivoluzione in Calabria; 8. Il comitato di Cosenza; 9. Sue geste; 10. Il comitato di Catanzaro; 11. Anche meno nel Reggiano; 12. Provvedimenti regii; 13. Provvedimenti de’ribelli; 14. Siciliani col Ribotti; 15. Scaramucce; 16. Fatto d’arme a Campolongo; 17. Danni di Filadelfia e Pizzo; 18. Ritorno a Monteleone; 19. Fuga de’comitati e de’ Siciliani; 20. Cattura e protesta; 21. Declamazione Inglese; 22. Condanne e grazie; 23. Morte del Mileto e del Carducci; 24. Le Calabrie pacificate; 25. Inani sforzi rivoluzionarii nelle provincie; 26. Inetta congiura dell’Ayala; 27. Nuove elezioni; 28. La camera de’ deputati; 29. La camera de’ Pari; 30. Veleno di stampe. E reazione; 31. Le camere prorogate
pagine 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130
Libro Nono
1. Il governo siciliano; 2. Si prepara alla lotta; 3. Regie forze assalitrici; 4. Messina; 5. Abbattimento della batteria alle Moselle; 6. Danni di Messina; 7. Sbarco in Sicilia; 8. Fatti della 2ª divisione; 9. Fatti della 1ª divisione; 10. Codardie e nefandezze; 11. Proposte di capitolazione; 12. Vittoria; 13. Messina è presa, e riordinata; 14. I capi settarii; 15. Conseguenze della vittoria; 16. L’armestizio imposto; 17. Mala fede de’ protettori; 18. Effetti dell’armestizio; 19. Congresso per confederazione italiana; 20. La costituente di Toscana; 21. Fatti di Napoli; 22. Operosità del ministero; 23. Turbolenze nelle provincie; 24. Altra proroga delle camere; 25. Morte di Pellegrino Rossi; 26. Pio IX a Gaeta; 27. La costituente italiana in Roma; 28. Fine del 1848
pagine 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144
Libro Decimo
1. Riapertura delle camere; 2. Repubblica in Roma; 3. E in Toscana; 4. Guerra parlamentare in Napoli; 5. Sciolta è la Camera; 6. Ministri siciliani; 7. Note e conferenze diplomatiche; 8. L’ultimatum regio; 9. Diplomazia rivoluzionaria; 10. Sicilia prepara guerra; 11. Rigetta l’ultimatum; 12. Guerra piemontese; 13. Sconfitta di Novara; 14. Genova bombardata; 15. Morte del Ramorino; 16. La pace, e la morte di Carlo Alberto; 17. Proclamazioni di guerra in Sicilia; 18. Primo scontro ad Alì; 19. Passo del capo S. Alessio; 20. Presa di Taormina; 21. Si danno Giarre ed Aci-reale; 22. Indirizzo dei Siciliani all’Europa; 23. Giornata di Catania; 24. Fatti orribili; 25. Si sottomettono città e provincie; 26. Palermo brava; 27. Pratiche di sottomissione; 28. Si sottomette, 29. Tumulti; 30. Fatti d’arme; 31. Resa di Palermo; 32. Considerazioni
pagine 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163
Libro Undicesimo
1. Pio IX chiede aiuto a quattro nazioni; 2. Controrivoluzione toscana. E interventi tedeschi; 3. Francesi contro Roma; 4. Questa prepara difese; 5. Fatto del 30 aprile; 6. Entrata de’Napolitani; 7. Scaramuccia a Palestrina; 8. Tregua parziale de’Francesi; 9. Ritirata de’Napolitani; 10. Fatto d’arme di Velletri; 11. Giudizi sulla ritratta; 12. Il Garibaldi ad Arce; 13. Spagnuoli e Napoletani in campagna di Roma; 14. Presa di Roma; 15. Fuga dei Garibaldesi; 16. Fine della rivoluzione; 17. Vantamenti; 18. Mali prodotti alla Sicilia; 19. Onori al Filangieri; 20. Suo grave fallo; 21. Reintegrazioni; 22. Riordinamento dell’isola; 23. Il nuovo ministero; 24. Decreti per Napoli; 25. La rosa d’oro; 26. Pio IX a Portici; 27. La setta degli Unitarii; 28. Attentato del 16 settembre 1849; 29. Cerimonie sacre, e meteora; 30. Incendio; 31. Ritorno del Papa a Roma; 32. Ritorno alla pace
pagine 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177
Libro Decimosecondo
1. La setta rifugia in Piemonte; 2. Il Piemonte fa guerra al clero; 3. Esilia arcivescovi; 4. Gerarchia ecclesiastica in Inghilterra; 5. Amore inglese per l’Italia; 6. Il perché; 7. E l’amore per le Sicilie; 8. Due Francie; 9. Il non intervento; 10. Trame settarie in londra; 11. Opere settarie in Italia; 12. E nel regno; 13. Opere pubbliche e navigli; 14. Disastri naturali; 15. Giustizia e grazie; 16. Carceri; 17. Trame di fuori; 18. Indirizzi contro la costituzione; 19. La costituzione è abbandonata; 20. Ferdinando era spergiuro?; 21. Il congresso della pace; 22. Conferenze ecclesiastiche; 23. S’indirizzano al papa e al re; 24. La Civiltà cattolica; 25. Tattica de’rivoluzionari vinti; 26. Che fanno i re?; 27. Che si fece nel regno?
pagine 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189
Libro Decimoterzo
1. Processi, condanne e grazie; 2. Lettere di Lord Gladstone; 3. Assalimenti, e confutazioni; 4. Ricchezza e bontà inglese; 5. Echi in Francia e Piemonte; 6. Disdette del Gladstone e dell’Aberdeen; 7. La dignità dell’uomo in Inghilterra; 8. Tremuoti di Melfi: 9. Il re v’accorre; 10. Malattia delle uve: 11. Opere pubbliche; 12. Trattati, decreti, e grazie; 13. Nuovi pianeti; 14. Morti; 15. Il primo 2 dicembre in Francia; 16. Il secondo 2 dicembre; 17. Si mutano ministri inglesi; 18. Si mutano in Napoli; 19. Attentato alla regina di Spagna; 20. Attentato in Toscana; 21. Attentato a Milano; 22. Attentato a’sovrani d’Austria e Prussica; 23. Assassinio del duca di Parma, e altre sedizioni; 24. Scaramucce inglesi allaToscana; 25. Le tavole parlanti, e la cometa; 26. Opere nel regno; 27. Scarsezza di ricolti; 28. Tremuoti a Cosenza; 29. Il colera; 30. E in Sicilia; 31. Modifiche nel ministero; 32. La civiltà cattolica proibita; 33. Richiamamento del Filangieri; 34. Il dogma della concezione; 35. Grazie regie
pagine 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204
Libro Decimoquarto
1. La guerra d’oriente; 2. Trattati e leghe; 3. Nuovi attentati; 4. Muore Nicolò, e cade Sebastopoli; 5. Il colera del 55; 6. Allagamento di Messina; 7. Prime brighe con Francia e Inghilterra; 8. I proci di Napoli; 9. L’Austria impone la pace al Russo; 10. Il congresso di Parigi; 11. Giudizii su di esso; 12. Proteste; 13. Giudizii sulla pace; 14. Menzogne parlamentari a Londra; 15. Venerazione di Napoleone al Santo Padre; 16. Inani sforzi a rivolture; 17. Sollevazione a Madrid; 18. Francia e Inghilterra Consigliano Napoli; 19. Il re non accede; 20. Anche Austria consiglia; 21. Il papa non cade nel laccio; 22. Richiamo degli ambasciatori;L 23. Il Moniteur del 20 ottobre; 24. Accuse a Ferdinando; 25. Sciocca proposta del Cavour; 26. Moto del Bentivegna in Sicilia; 27. Torture; 28. Agesilao Milano; 29. Profezie e apologie; 30. Scoppii
pagine 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217
Libro Decimoquinto
1. Assassinio dell’arcivescovo di Parigi; 2. Altro attentato a Napoleone; 3. Carlo Pesacane; 4. Impresa di Ponza; 5. Fatti di Sapri, Padula e Sanza; 6. Cattura del Cagliari; 7. Fatti di Livorno e di Genova; 8. Strade ferrate; 9. Opere pubbliche in Sicilia; 10. Porti del regno; 11. Bonificazioni; 12. Il Fucino; 13. Concessioni ecclesiastiche; 14. Visitatori regi nelle province; 15. Tremuoto di Potenza; 16. Programma della rivoluzione; 17. Vendette Napoleoniche; 18. Questione di Neuchalel; 19. Le bombe dell’Orsini; 20. Cade il ministero inglese; 21. Giustizia inglese; 22. Questione pel Cagliari; 23. E con l’Inghilterra; 24. Il re cede alla volontà inglese; 25. Stutgarda; 26. Plombières; 27. La cometa donati; 28. Preliminari di guerra; 29. Le grida di dolore; 30. Nozze tra un Napoleonica e una Savoiarda; 31. Savoia fa debiti; 32. Nozze del Duca di Calabria, e malattia dei re Ferdinando
pagine 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229
Libro Decimosesto
1. Largizioni regie; 2. Il Tavoliere e le Sile; 3. Grazie; 4. L’opuscolo Napoleone e L’Italia; 5. Menzogne officiali oltremontane; 6. Sardegna lavora a farsi assalire; 7. Proposte di congresso; 8. Denunzie di guerre; 9. Lega tra Francia, Piemonte e setta; 10. Manifesti Garibaldeschi; 11. Rivoluzione in Toscana; 12. E a Parma e a Modena; 13. Proclamazioni de’belligeranti; 14. Interventi in Toscana; 15. Guerra e pace; 16. Il perché della pace; 17. Scontentezze per la pace; 18. La buona fede; 19. Muore re Ferdinando; 20. Suo testamento; 21. La proclamazione del nuovo re; 22. Il nuovo ministero, e il primo tumulto; 23. Moti antiereditari; 24. I graziati, e le liste degli attendibili; 25. Ordinamenti interni; 26. Ritornano gli ambasciatori Francesi ed Inglesi; 27. Maria Cristina Venerabile; 28. Sommossa de’soldati svizzeri; 29. Sono mandati via; 30. Accuse al Filangieri; 31. Mancata dimostrazione del 15 agosto; 32. Soldatesche alle frontiere
pagine 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245
Libro Decimosettimo
1. Annessione della Toscana al Piemonte; 2. Del Modenese; 3. Del Parmense; 4. Delle Romane; 5. Comprate a contanti; 6. Proposta di Congresso, e oracolo napoleonico; 7. Trattato di Zurigo; 8. Esecuzione; 9. L’opuscolo Il Papa e il Congresso; 10. Consigli di re Vittorio; 11. Consigli di Napoleone; 12. Lamentanze de’buoni italiani; 13. Svanisce il Congresso; 14. S’affrettano i fatti compiuti; 15. Plebisciti; 16. Scomunica e protesta; 17. Il Lamoricière; 18. Minacce diplomatiche al regno; 19. Governare incerto; 20. L’amicizia del Piemonte; 21. Proposte d’intervento napoletano nel pontificio; 22. Insidiose; 23. Nizza e Savoia; 24. A Francia le chiavi d’Italia; 25. Le Camere approvano; 27. L’Europa freme e tace
pagine 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258
[…] Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861 volume 1 […]