22
All’avvento di Carlo di Borbone al trono di Napoli, nel 1734, l’unità monetaria di base era il ducato, che si divideva in 10 carlini; il carlino era composto da 10 grani, ognuno dei quali valeva 12 cavalli. Il ducato esisteva anche come moneta d’oro, anche se non veniva più coniato dal 1649. Dal 1734 al 1860, anche durante il periodo francese, le zecche reali di Napoli e Palermo coniarono un elevatissimo numero di monete, tanto in oro, quanto in argento e rame, fornendo ampia prova della valentia artistica degli incisori del Regno, e delle avanzate tecniche di battuta utilizzate; molte delle monete di questo periodo costituiscono infatti ancora oggi dei validi esempi di raffinatezza di disegno ed eleganza formale. Nel seguito, per ciascun sovrano del periodo borbonico, si riportano le principali informazioni sulla sua monetazione, ed alcuni significativi esempi delle monete coniate durante il suo regno.
Le monete di Carlo di Borbone
Carlo continuò in Sicilia la coniazione di piccole monete auree, come nel passato, oltre naturalmente a quelle in argento (1, 3), mentre a Napoli preferì emettere multipli del ducato d’oro; il 6 ducati (5), in particolare, fu chiamato anche oncia napoletana, per distinguerlo dalle once di Sicilia, che avevano un peso, e quindi un valore, pari alla metà di quelle napoletane.
Carlo continuò anche le precedenti coniazioni di grandi monete in argento: le piastre del valore di 120 grani, e le mezze piastre da 60 grani, ove si legge il motto “De Socio Princeps” (“Da Alleato a Sovrano”) (2), con allusione al fatto che il Regno di Napoli, prima “viceregno asburgico” e “provincia spagnola”, era divenuto con Carlo di Borbone una nazione indipendente e sovrana.
Nel 1747 fu in particolare coniata un’emissione commemorativa della nascita del primogenito maschio, il principe Filippo: vennero emesse due artistiche monete – una piastra ed una mezza piastra – che recano al recto i busti di Carlo e di Maria Amalia ed al verso una donna seduta che regge con il braccio destro un bambino (4); nel giro v’era il motto “Firmata Securitas”, a sottolineare la certezza della continuazione della famiglia, e quindi dell’indipendenza del Regno.
Occorre inoltre ricordare i carlini ed i mezzi carlini del valore di 5 grani, detti popolarmente “cingranella”, sui quali è raffigurata al rovescio l’Abbondanza in atto di spargere monete.
Le monete di Ferdinando IV (dal 1818 I delle due Sicilie)
Nella prima fase del suo regno (1759-1799) (7-16), Ferdinando continuò la monetazione aurea iniziata dal padre, con l’emissione di pezzi da 6, 4 e 2 ducati. Le effigi del sovrano sono varie e differenti per posizione ed età, dalla fanciullezza alla maturità. Per quanto riguarda le monete in argento, la prima fu una mezza piastra del 1760 (7), detta anche “pupillare” (Ferdinando aveva all’epoca solo 9 anni). Seguirono poi due piastre giovanili (1766 e 1767) (8-9), quindi una del 1772 commemorativa della nascita della primogenita Maria Teresa (10-11), in cui al recto figurano i busti di Ferdinando e Maria Carolina, e al verso una donna seduta, che regge sulle ginocchia un bambino; sullo sfondo appaiono il Sebeto, il Vesuvio e il mare con una nave; nel giro è riportato il motto “Fecunditas”. Altre due piastre commemorative furono coniate nel 1791 (15-16), in ricordo del viaggio in Austria effettuato dalla famiglia reale che accompagnava le principesse Maria Teresa e Maria Luisa, future spose rispettivamente degli Arciduchi d’Austria Francesco e Ferdinando.
Nella seconda fase del suo Regno (luglio 1799-1806) (17-18), Ferdinando continuò la coniazione in argento delle piastre e delle mezze piastre. Infine, nella terza ed ultima parte del regno (dopo la caduta di Murat) (19-20), egli fece subito coniare una bella piastra (21), un grazioso carlino ed un’elegante mezza piastra. Con l’unificazione dei Regni di Napoli e Sicilia in un unico Regno delle due Sicilie, nel 1818 (22-23) fu infine promulgata una legge con la quale veniva abolito il rapporto legale fra le monete nei tre metalli, indicando come unità di base del sistema monetario il ducato d’argento. Furono in questa occasione coniate per la prima volta tre bellissime monete d’oro, con oro quasi puro, che avevano peraltro solo corso fiduciario.
Scrivi un Commento