Associazione Culturale Due Sicile – Sede di Milano
22 ott
Giacinto dè Sivo nacque nel 1814 a Maddaloni ( Caserta ). Il padre era un ufficiale dell’esercito napoletano. A Napoli frequentò la scuola di lingua ed elocuzione italiana di Basilio Puoti. Nel 1848 fu nominato consigliere d’intendenza della provincia di Terra di Lavoro.
Il 14 settembre 1860 dè Sivo rifiutò di rendere omaggio a Garibaldi e fu arrestato. La sua villa, occupata da Bixio e da altri capi garibaldini, fu saccheggiata. Il 1 gennaio 1861 fu arrestato per la seconda volta ed imprigionato per due mesi. Scarcerato, cominciò a pubblicare il giornale “La Tragicommedia”. Dovette rifugiarsi a Roma. Nel 1861 pubblicò ” L’Italia e il suo dramma politico e I Napolitani al cospetto delle nazioni civili. Tra il 1862 e il 1867, vincendo enormi difficoltà, pubblicò la Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861.
Morì in esilio a Roma nel 1867.
E’ stato lo storico più lucido ed intransigente dell’Antirisorgimento ma fu anche insigne poeta, grande letterato e indiscusso patriota Duosiciliano.
Leave a reply